La DIVINA Ravenna
REGOLAMENTO
REGOLAMENTO
La DIVINA Ravenna è una rievocazione storica non competitiva con biciclette vintage costruite prima del 1987* e abbigliamento vintage.
La DIVINA Ravenna è un evento FIAB. Il presente regolamento è ad integrazione del Regolamento Escursioni di FIAB Ravenna APS
https://www.fiabravenna.it/app/download/8416302763/REGOLAMENTO+ESCURSIONI+FIAB+RAVENNA+20221001.pdf?t=1664965520
La DIVINA Ravenna è aperta a:
PERCORSO LUNGO:
- tutti i tesserati F.C.I. (compreso Associazioni di promozione sportiva convenzionate), con certificato medico sportivo, di età inferiore agli 80 anni a cui sarà attivata tessera giornaliera FIAB;
- tutti i tesserati FIAB;
- non tesserati di età inferiore agli 80 anni, purché muniti di certificato medico sportivo, a cui sarà attivata tessera giornaliera FIAB
PERCORSO CORTO:
- tutti i tesserati F.C.I. (compreso Associazioni di promozione sportiva convenzionate), di età inferiore agli 80 anni a cui sarà attivata tessera giornaliera FIAB;
- tutti i tesserati FIAB;
- non tesserati di età inferiore ai 74 anni
- non tesserati di età superiore ai 75 anni, fino gli 80 anni, muniti di certificato medico, a cui sarà attivata tessera giornaliera FIAB
La DIVINA Ravenna prevede il versamento di una quota d’iscrizione all’ atto della registrazione nelle modalità riportate nel sito www.ladivinaravenna.it, www.fiabravenna.it nella pagina e nel gruppo Facebook di FIAB Ravenna, nel gruppo Facebook de La Divina Ciclostorica.
1) Le biciclette ammesse dovranno avere le seguenti caratteristiche:
a) da corsa su strada costruite prima del 1987* (ammesse bici da ciclocross). Sono ammesse di diritto le biciclette costruite prima del 1951, nella configurazione originaria (in deroga reggisella e cerchi). Sono ammesse di diritto le biciclette recanti il distintivo “Approvato” apposto dalla Commissione Tecnica de La Divina;
b) con telaio in acciaio (ammesse ALAN e VITUS, in alluminio, anche nelle varie denominazioni commerciali);
c) con leve del cambio sul tubo obliquo del telaio (in deroga sono ammessi solo comandi bar-ends di prima del 1980, esempio Campagnolo 1012/1013);
d) con pedali muniti di fermapiedi e cinghietti. Sono tollerati pedali tipo corsa Quill, Rat Trap senza fermapiedi. (non è ammesso alcun tipo di sgancio rapido, salvo Cinelli M71);
e) con il passaggio delle guaine dei freni a vista (no nastrato a manubrio*. Nessuna limitazione per il passaggio del freno posteriore sul tubo orizzontale (sia internamente che esternamente).
f) Cerchi con almeno 32 raggi, altezza profilo non superiore a mm. 20.
g) Consigliato l’uso di tubolari o copertoncini > / = mm. 25
h) Si potranno utilizzare anche biciclette con telai in acciaio di nuova costruzione ma con caratteristiche vintage, purché assemblate con componentistica d’epoca (cambio, manubrio, pedali ecc.).
i) è consentita la partecipazione anche a bici di servizio, postino, fornaio, da lavoro in genere, militari, condorino, passeggio, etc, costruite entro il 1987. Escluse MTB).
j) Abbigliamento corsa vintage originale o riproduzione fedele, consono all’ anno di produzione della bicicletta. Tessuto di lana o seta, no Lycra. Sono ammesse maglie di Lana vintage recanti il nome di eventi vintage. Non sono ammesse maglie recanti frasi offensive o blasfeme. Abbigliamento da lavoro e passeggio vintage originale o riproduzione fedele, consono all’ anno di produzione della bici. Divise o abiti eleganti in qualsiasi tessuto.
k) Accessori (sacche, borracce, etc.) coevi al mezzo o fedeli riproduzioni.
l) Saranno concesse deroghe sul tipo di bicicletta ai partecipanti portatori di handicap, motori o sensoriali, che ne facciano richiesta all’organizzazione.
m) Sono ammessi, con accompagnatore, atleti tesserati del ciclismo giovanile, quali giovanissimi, esordienti, e allievi, con qualsiasi tipo di bicicletta. Sono tenuti al pagamento della quota di iscrizione dedicata. Seguiranno l’evento in coda al gruppo, indossando, se sprovvisti di abbigliamento vintage, la divisa della società di appartenenza e casco omologato.
n) Sono ammessi accompagnatori con qualsiasi tipo di bicicletta. Sono tenuti al pagamento della quota di iscrizione e riceveranno un numero dorsale dedicato. Seguiranno l’evento in coda al gruppo, indossando capi ad alta visibilità e casco omologato.
o) * Previa verifica tecnica all’atto dell’iscrizione, sono ammesse biciclette prodotte dal 1988 al 1993 di particolare rilevanza storica. In deroga i comandi del cambio sul tubo obliquo e il passaggio delle guaine dei freni a vista.
p) Sono ammesse di diritto tutte le biciclette di marca Vitali Russi, Daccordi, Alan e derivate commerciali.