Download
Regolamento Ciclostorica "la Divina "
REGOLAMENTO LA DIVINA 2023 A.pdf
Documento Adobe Acrobat 364.6 KB

La DIVINA Ravenna

 

REGOLAMENTO

REGOLAMENTO

La DIVINA Ravenna è una rievocazione storica non competitiva con biciclette vintage costruite prima del 1987* e abbigliamento vintage.

La DIVINA Ravenna è un evento FIAB. Il presente regolamento è ad integrazione del Regolamento Escursioni di FIAB Ravenna APS

https://www.fiabravenna.it/app/download/8416302763/REGOLAMENTO+ESCURSIONI+FIAB+RAVENNA+20221001.pdf?t=1664965520

La DIVINA Ravenna  è aperta a:

PERCORSO LUNGO:

-       tutti i tesserati F.C.I. (compreso Associazioni di promozione sportiva convenzionate), con certificato medico sportivo, di età inferiore agli 80 anni a cui sarà attivata tessera giornaliera FIAB;

-       tutti i tesserati FIAB;

-       non tesserati di età inferiore agli 80 anni, purché muniti di certificato medico sportivo, a cui sarà attivata tessera giornaliera FIAB

PERCORSO CORTO:

-        tutti i tesserati F.C.I. (compreso Associazioni di promozione sportiva convenzionate),  di età inferiore agli 80 anni a cui sarà attivata tessera giornaliera FIAB;

-       tutti i tesserati FIAB;

-       non tesserati di età inferiore ai 74 anni

-       non tesserati di età superiore ai 75 anni, fino gli 80 anni, muniti di certificato medico, a cui sarà attivata tessera giornaliera FIAB

 

La DIVINA Ravenna prevede il versamento di una quota d’iscrizione all’ atto della registrazione nelle modalità riportate nel sito www.ladivinaravenna.it, www.fiabravenna.it nella pagina e nel gruppo Facebook di FIAB Ravenna, nel gruppo Facebook de La Divina Ciclostorica.

La DIVINA Ravenna consta di due percorsi, di circa 30 e 65 chilometri, denominati rispettivamente Corto e Lungo.

PERCORSO CORTO

Partenza e arrivo: Ravenna

Centro storico, Punta Marina Terme, Lido Adriano, Lido di Dante, Pineta di Classe, Classe, Ravenna.

Per tutto il percorso, compreso il carosello nel centro cittadino, è prevista l’andatura controllata dietro guide FIAB che manterranno diverse velocità di crociera (dai 15ai 18kmh – dai 19 ai 22kmh).

PERCORSO LUNGO

Partenza e arrivo: Ravenna

Centro storico, Punta Marina Terme, Lido Adriano, Lido Di Dante, Pineta dell’Ortazzo e Ortazzino, Lido di Classe, Lido di Savio, Milano Marittima, Cervia, Savio, Parco della Standiana, Pineta di Classe, Classe, Ravenna.

Per tutto il percorso, compreso il carosello nel centro cittadino, è prevista l’andatura controllata dietro guide FIAB che manterranno diverse velocità di crociera (dai 15ai 18kmh – dai 19 ai 22kmh -dai 23 ai 25+ kmh).

 

SCHIERAMENTO E PARTENZA:

ore 9:00 di domenica 29 ottobre 2023

ABBIGLIAMENTO:

L’abbigliamento richiesto dovrà essere vintage e consono all’ anno di produzione della bicicletta, come da note in calce

La DIVINA Ravenna pubblicherà sui siti www.giroditaliadepoca.it , www.ladivinaravenna.it e www.fiabravenna.it il tracciato ufficiale in formato GPX ove saranno segnalati eventuali punti di controllo e assistenza tecnica.

 

NOTE

1)    Le biciclette ammesse dovranno avere le seguenti caratteristiche:

a)    da corsa su strada costruite prima del 1987* (ammesse bici da ciclocross). Sono ammesse di diritto le biciclette costruite prima del 1951, nella configurazione originaria (in deroga reggisella e cerchi). Sono ammesse di diritto le biciclette recanti il distintivo “Approvato” apposto dalla Commissione Tecnica de La Divina;

b)    con telaio in acciaio (ammesse ALAN e VITUS, in alluminio, anche nelle varie denominazioni commerciali);

c)    con leve del cambio sul tubo obliquo del telaio (in deroga sono ammessi solo comandi bar-ends di prima del 1980, esempio Campagnolo 1012/1013);

d)    con pedali muniti di fermapiedi e cinghietti. Sono tollerati pedali tipo corsa Quill, Rat Trap senza fermapiedi.  (non è ammesso alcun tipo di sgancio rapido, salvo Cinelli M71);

e)    con il passaggio delle guaine dei freni a vista (no nastrato a manubrio*. Nessuna limitazione per il passaggio del freno posteriore sul tubo orizzontale (sia internamente che esternamente).

f)     Cerchi con almeno 32 raggi, altezza profilo non superiore a mm. 20.

g)      Consigliato l’uso di tubolari o copertoncini > / = mm. 25

h)   Si potranno utilizzare anche biciclette con telai in acciaio di nuova costruzione ma con caratteristiche vintage, purché assemblate con componentistica d’epoca (cambio, manubrio, pedali ecc.).

i)     è consentita la partecipazione anche a bici di servizio, postino, fornaio, da lavoro in genere, militari, condorino, passeggio, etc, costruite entro il 1987. Escluse MTB).

j)        Abbigliamento corsa vintage originale o riproduzione fedele, consono all’ anno di produzione della bicicletta. Tessuto di lana o seta, no Lycra. Sono ammesse maglie di Lana vintage recanti il nome di eventi vintage. Non sono ammesse maglie recanti frasi offensive o blasfeme. Abbigliamento da lavoro e passeggio vintage originale o riproduzione fedele, consono all’ anno di produzione della bici. Divise o abiti eleganti in qualsiasi tessuto.

k)    Accessori (sacche, borracce, etc.) coevi al mezzo o fedeli riproduzioni.

l)     Saranno concesse deroghe sul tipo di bicicletta ai partecipanti portatori di handicap, motori o sensoriali, che ne facciano richiesta all’organizzazione.

m)  Sono ammessi, con accompagnatore, atleti tesserati del ciclismo giovanile, quali giovanissimi, esordienti, e allievi, con qualsiasi tipo di bicicletta. Sono tenuti al pagamento della quota di iscrizione dedicata. Seguiranno l’evento in coda al gruppo, indossando, se sprovvisti di abbigliamento vintage, la divisa della società di appartenenza e casco omologato.

n)      Sono ammessi accompagnatori con qualsiasi tipo di bicicletta. Sono tenuti al pagamento della quota di iscrizione e riceveranno un numero dorsale dedicato. Seguiranno l’evento in coda al gruppo, indossando capi ad alta visibilità e casco omologato.

o)      * Previa verifica tecnica all’atto dell’iscrizione, sono ammesse biciclette prodotte dal 1988 al 1993 di particolare rilevanza storica. In deroga i comandi del cambio sul tubo obliquo e il passaggio delle guaine dei freni a vista.

p)    Sono ammesse di diritto tutte le biciclette di marca Vitali Russi, Daccordi, Alan e derivate commerciali.

2)     Registrandosi a La DIVINA Ravenna, si dichiara automaticamente:

a)     di avere letto e approvato i presenti articoli del regolamento e di accettarne ogni sua parte, note comprese;

b)    di essere al corrente che la manifestazione si svolge su strade asfaltate, strade selciate, strade sterrate, sentieri arginali e retrodunosi, che tutto il percorso è sempre aperto al traffico e che pertanto è OBBLIGATORIO per tutti i partecipanti il rispetto del Codice della Strada;

c)     di essere al corrente che è obbligatorio portare con sé un kit per le riparazioni delle forature e INDOSSARE IL CASCO OMOLOGATO;

d)    di costituirsi garante del proprio comportamento;

e)     di essere responsabile per il proprio stato di salute e forma fisica;

f)      di assumersi ogni responsabilità per le proprie dichiarazioni e manleva gli organizzatori per ogni danno fisico che dovesse subire in conseguenza dell’adesione a La DIVINA Ravenna;   

g)     di esprimere il consenso all’utilizzo dei suoi dati personali, anche a fini commerciali, ai sensi del D.L.gs N. 196 del 30/06/2003 e successive modifiche;

h)    di concedere alla APS FIAB Ravenna il più ampio consenso all’uso, nei modi consentiti dalle leggi, anche a fini di lucro, di ogni sua immagine video, fotografica, ecc. ripresa nel giorno de La DIVINA Ravenna, fornendo all’organizzazione fin dal momento della registrazione, la facoltà di cessione a terzi di tali immagini;

i)       di autorizzare espressamente APS FIAB Ravenna, in modo gratuito, all’utilizzo di immagini, fisse e/o in movimento, ritraenti la propria persona, riprese in occasione della manifestazione. La presente autorizzazione all’utilizzo della propria immagine deve intendersi prestata a tempo indeterminato e senza limiti territoriali in tutto il mondo, per l’impiego in pubblicazioni e filmati vari, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, materiali promozionali e/o pubblicitari e realizzati su tutti i supporti. L’APS FIAB Ravenna potrà, inoltre, cedere a terzi e a propri partners istituzionali e commerciali, i diritti di utilizzazione previsti nel presente accordo. L’organizzazione declina ogni responsabilità per sé e per i suoi collaboratori, per incidenti o danni a persone o cose, che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione o per effetto della stessa;

 

j)      di essere al corrente che eventuale e futura controversia è competente il Foro di Ravenna.