Gentilissimo socio Gide, compila il modulo a te riservato per iscriverti alla "Divina " ed invialo a : ladivina.ciclostorica@gmail.com   

unito alla ricevuta di pagamento.

Grazie

Download
MODULO ISCRIZIONI PROMOZIONALEGIDE.pdf
Documento Adobe Acrobat 946.3 KB


 

ISCRIZIONE PROMOZIONALE*

CICLOSTORICA La DIVINA 29 OTTOBRE 2023

Riservata ai Soci GIDE che parteciperanno all’ Assemblea per il Rinnovo delle Cariche Sociali            di sabato 28 ottobre 2023 presso la Sala Nullo BaldiniVia Guaccimanni, 10 - RAVENNA

NOME………………………………………………………………...      COGNOME………………………………………………………………………………….

N. TELEFONO……………………………………………..                CODICE FISCALE…………………..……………………………………………………..

INDIRIZZO MAIL………………………………………… SOCIETÀ/GRUPPO…………………..………………………………………………….

MARCA MODELLO BICI………………………………………………………………………….………   ANNO………………….………………….……….

INTOLLERANZE ALIMENTARI SI * NO *            

* QUOTA EURO 30,00 (*VALIDA FINO 20 OTTOBRE)   PAGAMENTO:        CONTANTI *                          BONIFICO *

Iban Fiab- Ravenna: IT83P0854213104000000329038 Causale: LA DIVINA 2023 GIDE (Nome e Cognome)

MODULO DA INVIARE ENTRO IL 20 OTTOBRE A: ladivina.ciclostorica@gmail.com

 

LIBERATORIA:                                                                                                       DICHIARO

1)        Di essere a conoscenza dei rischi, prevedibili e imprevedibili connessi alla pratica dell’attività cicloturistica non competitiva in questa specifica tipologia di evento, considerato che le strade percorse sono aperte al traffico.

2)        Di rispettare la normativa riguardo l’obbligatorietà del casco.

3)        Di conoscere e rispettare le leggi previste dal codice della strada.

DICHIARO INOLTRE

1)        Di assumermi sin d’ora ogni responsabilità riguardo la mia persona per danni personali e/o procurati a terzi e a cose, a causa di un mio comportamento non conforme alle norme di buona conduzione della bicicletta o pratica obiettivamente irresponsabile.

2)        Per me, nonché per i miei eredi e/o aventi causa, di sollevare FIAB Ravenna APS, i suoi collaboratori, nonché i loro eredi e/o aventi causa, le Amministrazioni Comunali di Cervia e Ravenna, la Provincia di Ravenna, gli Enti  interessati dal percorso, gli sponsor dell’ evento, i rispettivi rappresentanti, nonché i loro eredi e/o aventi causa,, morte, e/o qualsivoglia danno( anche causato da terzi) dovesse derivare alla mia persona in occasione e a causa  dell’ attività cicloturistica svolta durante la manifestazione denominata “La Divina Ciclostorica ”

3)        Di avere letto attentamente e valutato il contenuto del presente documento e di avere compreso chiaramente il significato di ogni singolo punto, prima di sottoscriverlo. Comprendo e condivido pienamente gli scopi di queste norme stabilite per la mia sicurezza e che non rispettarle potrebbe porre me e gli altri in situazioni di pericolo durante il tragitto.

4)        Di consentire l’utilizzo dei miei dato in base al D:L. 196 del 30 giugno 2003 e di consentire l’utilizzo di fotografie, immagini filmate, registrazioni derivanti dalla propria partecipazioni alla manifestazione non competitiva di ciclismo d’epoca denominata “La Divina Ciclostorica” in svolgimento nei Territori comunali di Cervia e Ravenna, a Partire da Domenica 30 ottobre 2022, per ogni legittimo scopo, anche pubblicitario senza limite di luogo, di tempo e di mezzi, in via esclusiva e puramente gratuita, rinunciando sin d’ora a qualunque futura richiesta.

Agli effetti degli articoli 1341 e 1342 del Codice civile, dichiaro di approvare specificatamente i punti della presente scrittura.

Data____________________________ firma___________________________________

Acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di FIAB Ravenna APS, ai sensi del Decreto legislativo 196/2003

Data_____________________________ firma___________________________________

 

REGOLAMENTO ESCURSIONI FIAB RAVENNA APS

FIAB Ravenna è un’associazione di promozione sociale, senza scopo di lucro formata da un numero variabile di soci, che eleggono, a cadenza biennale, un consiglio direttivo. Il consiglio direttivo ha facoltà di nomina di uno o più responsabili delle escursioni, i quali segnalano soci che per attitudine ed esperienza maturata sul campo nella conduzione di gruppi ciclo escursionisti, possono divenire “Ciclo Guida Fiab Ravenna”, ossia coloro che nella veste di “Capo Gita” guideranno il gruppo nelle escursioni o coadiuveranno il “Capo Gita” nelle escursioni in veste di accompagnatori.

FIAB Ravenna pubblica annualmente sul proprio sito, un Calendario di massima degli eventi, a titolo informativo e puramente indicativo, sulle peculiarità dei percorsi, cosicché i soci possano decidere in assoluta autonomia se parteciparvi o meno, con largo anticipo. Gli eventi sono proposti dagli stessi soci al Consiglio Direttivo di Fiab che ne valuterà la fattibilità coinvolgendo e/o incaricando, eventualmente, i soci proponenti nella organizzazione o scelti dal Consiglio Direttivo in base ad eventi occasionali o saltuari, ricorrenze o eventi e iniziative proposte da altri gruppi / Associazioni /Scuole / Istituzioni o di FIAB Regionali, Italia o altri gruppi federati a Fiab Italia. Il calendario indica: • La data della iniziativa: • Il titolo della iniziativa e la località ove si svolgerà; • la durata, se sola mattina, tutto il giorno, week-end, etc; • Se iniziativa / escursione diurna o notturno; • Intermodalità (treno, auto … ); • Se Iniziative Nazionale / Regionale o FIAB Ravenna.

Il calendario può subire variazioni sulla base di particolari avverse condizioni metereologiche, indisponibilità del “Capo Gita” incaricato a condurre l’evento, altri casi contingenti, e a discrezione del responsabile delle escursioni e/o del “Capo Gita”. È sempre opportuno informarsi per tempo sull’effettivo svolgimento della escursione / iniziativa.

Nella imminenza della escursione / iniziativa verrà diffusa tramite i social di Fiab Ravenna, via e-mail all’indirizzo dei soci e pubblicata nei siti www.andiamoinbici.it e nel sito www.fiabravenna.it una locandina contenente il dettaglio logistico della escursione / iniziativa Nella Locandina verranno riportati i seguenti elementi: • Titolo generico dell’iniziativa, per esempio “Pedalare in Romagna”; • Titolo nel dettaglio; • Breve descrizione della escursione / Iniziativa, per esempio la visita di un museo in un dato luogo; • la data; • luogo e ora di ritrovo; • tipo di percorso e grado di difficoltà; • km. totali; • eventuali indicazioni sul pranzo; • Indicazioni sul tracciato; • nome del “Capo Gita” e riferimenti telefonici.

Tutti Gli eventi sono inseriti nel portale di FIAB Italia www.andiamoinbici.it a scopo di conoscenza di Fiab Italia e di tutti i gruppi federati a Fiab Italia e a scopi Assicurativi. La pubblicazione o la cancellazione dell’evento nel sito www.andiamoinbici.it e nel sito www.Fiabravenna.it ne determina l’ufficialità di svolgimento o annullamento

Ciclo guide Fiab Ravenna, “Capo Gita” e collaboratori

La “Ciclo Guida Fiab Ravenna” è un socio volontario di Fiab che per attitudine ed esperienza maturata sul campo nella conduzione di gruppi ciclo escursionisti è stato designato dal Consiglio Direttivo di Fiab Ravenna alla conduzione del gruppo in qualità di “Capo Gita” o a coadiuvare il “Capo Gita” alla conduzione e gestione del gruppo in qualità di collaboratore. La “Ciclo Guida Fiab Ravenna” nella funzione di “Capo Gita” e/o collaboratore è sempre e comunque un socio volontario, anche se in possesso di qualifica professionale di Ciclo Guida, istruttore o maestro, riconosciuto dalla FCI o da Associazioni di Promozione sportiva convenzionate FCI. FIAB Ravenna solleva la “Ciclo Guida Fiab Ravenna” dalle responsabilità proprie della professione in quanto socio volontario di Fiab Ravenna non in veste professionali.

Il “Capo Gita” è la “Ciclo Guida Fiab Ravenna” che conduce il gruppo nelle escursioni e coordina eventuali altri soci collaboratori volontari. Conosce il percorso e prima della partenza indice un briefing per spiegare le criticità, i punti di interesse e il sistema di comunicazione gestuale adottato durante il moto. Mantiene una velocità media, durante l’escursione / iniziativa, consona e coerente con il gruppo dei partecipanti.

Il Gruppo Ogni componente del gruppo è tenuto, sempre, al rispetto del codice della strada e a seguire le indicazioni e le disposizioni del “Capo Gita” e dei collaboratori in materia di sicurezza del singolo e del gruppo.

OGNI COMPONENTE DEL GRUPPO DURANTE GLI EVENTI / ESCURSIONI DEVE: • DEVE - DURANTE LA MARCIA RIMANERE ALLE SPALLE DEL “Capo Gita” e non contestarne l’operato, ponendosi nei suoi confronti in maniera collaborativa, propositiva e non polemica, allo scopo di contribuire al meglio alla riuscita dell’evento / escursione; • DEVE - Segnalare la volontà di fermarsi; • DEVE - Segnalare al “Capo Gita” e/o ai collaboratori, la volontà di abbandonare il gruppo; • DEVE - Mantenere le distanze di sicurezza ed evitare brusche frenate, segnalando con il braccio alzato l’intenzione di fermarsi; • DEVE - Evitare di eseguire manovre pericolose; • DEVE - Procedere in fila indiana quando le condizioni del fondo stradale e/o del traffico non permettono affiancamenti seguendo le indicazioni del “Capo Gita” / collaboratori; • DEVE - Rimanere (per scopi assicurativi) all’interno dell’itinerario seguito / proposto dal “Capo Gita” / collaboratori e non percorrere strade diverse, perdendo deliberatamente il contatto col resto del gruppo; • DEVE - Evitare durante il moto / soste, di lasciare nell’ ambiente rifiuti di alcune genere; • DEVE - Evitare di pedalare su prati o coltivazioni e così facendo molestare fauna e danneggiare flora; • DEVE - Tenere un contegno rispettoso verso gli altri componenti del gruppo o altri utenti della strada evitando frasi ingiuriose.

Grado di difficoltà dei percorsi: Ogni partecipante ha l’obbligo di informarsi preventivamente sul programma, sul percorso e partecipa quando è sicuro di poter compiere l’escursione in assoluta autonomia. La classificazione del percorso rappresenta un ulteriore suggerimento alla partecipazione all’ evento in relazione al proprio grado di allenamento e capacità di guida. Sarà compito del “Capo Gita” individuare e mantenere livelli di velocità congruenti al gruppo. • MOLTO FACILE Percorso pianeggiante che non supera i 25 km. Fondo asfalto o sterrato. Non richiede particolari capacità tecniche né psicofisiche. Velocità mai superiore ai 18/20Km Orari. • FACILE Percorso pianeggiante che non supera i 60 km. Fondo asfalto o sterrato. Richiede discrete capacità tecniche e un minimo di abitudine a stare in sella e in gruppo per qualche ora. • MEDIO Percorso che non supera gli 80 km. con un dislivello massimo di 400 mt. Fondo asfalto o sterrato. Richiede buone capacità tecniche e buon allenamento. • IMPEGNATIVO Percorso di oltre 80 km. con dislivelli oltre i 400 mt. Fondo asfalto o sterrato. Richiede eccellenti capacità tecniche e buon allenamento.

Caratteristiche tecniche Biciclette per partecipare alle iniziative/escursioni Fiab: Le biciclette dei partecipanti devono essere in buono stato di manutenzione (freni, cambio, luci, pneumatici) e rispondere a pieno agli obblighi derivanti dal codice della strada. Sarà compito del Capo Gita incaricato di escludere dalla partecipazione all'evento / escursione chi, a suo insindacabile parere, si presenta con una bicicletta non adatta.

Limiti di età per i Partecipanti alle iniziative Fiab Ravenna: Nessun limite di età ogni partecipante autocertifica le proprie capacità fisiche dopo aver attentamente valutato il programma della escursione.

Limiti Assicurativi per i Partecipanti alle iniziative Fiab Ravenna: • Tutti i Soci Fiab Ravenna sono assicurati RC (Responsabilità Civile) H 24 (anche al di fuori delle iniziative/escursioni ufficiali). • In alcune iniziative Fiab Ravenna assicura, per motivi organizzativi, i partecipanti per il rischio infortuni. (Informarsi preventivamente con il “Capo Gita”). In tale caso sono ammessi adulti fino a 74 anni di età. Da 75 anni compiuti a 80 anni compiuti è possibile partecipare previa presentazione di certificano medico di buona salute. Oltre gli 80 anni non sarà possibile partecipare alla/e escursioni FIAB Ravenna dove è prevista l’assicurazione Infortuni. • I minorenni sono ammessi solo se accompagnati da un adulto che ne esercita la patria potestà e solleva FIAB Ravenna da qualsiasi responsabilità. Sarà discrezione del “Capo Gita” individuare la posizione più consona del minore in seno al gruppo. FIAB Ravenna rimane comunque sollevata da eventuali incidenti o danni a cose o persone che si verificassero prima, durante e dopo le escursioni. Per eventuale e futura controversia nei confronti di Fiab Ravenna è competente il Foro di Ravenna.

Copia del presente regolamento delle escursioni di FIAB Ravenna viene sottoscritto al momento del tesseramento, che esso sia di tipo annuale o in forma giornaliera, pertanto, se ne desume la conoscenza e l’accettazione. Ogni partecipante autocertifica la propria capacità psicofisica.

 

 

Ravenna, 20 ottobre 2023 Nome e Cognome ______________________________________ Firma _____________________________________